SPAZIO LIBERO SOC. COOP. SOC.
  • Home
  • Chi siamo
  • Programmazione
    • Scarica PDF
  • Eventi
  • Scuole
  • Contatti

Scuole

Viaggio nei set del cinema

Spazio Libero soc. coop. soc. presenta LADRI DI BICICLETTE E ROMA TRA GLI ANNI DELLA GUERRA E IL BOOM ECONOMICO Itinerario da Porta Portese alla Stazione di Trastevere, tra cinema e letteratura neorealista attraverso i luoghi, le storie e i personaggi del XII Municipio di Roma.

Read more
Gita a Roma: Roma Classica

Il fascino della “città eterna”, della sua storia millenaria, è da sempre il principale motivo di attrazione per visitare la capitale. Osservare con i propri occhi, sperimentare quanto appreso sui testi scolastici diventa possibile di fronte ai celebri monumenti tra i più belli e famosi al mondo; il Colosseo ed i Fori imperiali, la Basilica di San Pietro, le piazze i palazzi e le fontane del centro storico.
La gita scolastica a Roma costituisce quindi un naturale complemento dei programmi d’insegnamento seguiti nel corso dell’anno scolastico.

Read more
1. BASILICA DI SAN PIETRO E CASTEL SANT’ANGELO

MATTINO:
visita di piazza San Pietro, capolavoro del genio barocco di Gianlorenzo Bernini.
Con il suo poderoso colonnato di 284 colonne, apre la vista all’imponente facciata della basilica eretta sulla tomba dell’apostolo Pietro.

Read more
2. MUSEI VATICANI E CASTEL SANT’ANGELO

MATTINO:
il percorso di visita all’interno dei Musei Vaticani parte dal Cortile della Pigna e si snoda attraverso una selezione tra le collezioni di scultura antica quali il Laocoonte, l’Apollo e il Torso del Belvedere, proseguendo lungo le gallerie dei Candelabri, degli Arazzi, delle Carte Geografiche, per giungere infine alle Stanze di Raffaello e alla Cappella Sistina, in cui gli affreschi dei più grandi maestri del ‘400 fanno da cornice ai capolavori michelangioleschi della volta e della parete di fondo.

Read more
3. ROMA ANTICA E ROMA BAROCCA

MATTINO:
visita al cuore archeologico della città eterna partendo da uno dei suoi maggiori simboli: l’Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, che con la sua imponente mole porta il ricordo dei cruenti spettacoli che vi si svolgevano.

Read more
4. ROMA SOTTERRANEA E BASILICHE

MATTINO.
Visita guidata della basilica di San Clemente e dei sotterranei, straordinario esempio della storia della città articolato su tre livelli: la basilica superiore, ricostruita dopo l’incendio normanno del 1084; la basilica paleocristiana al livello inferiore e dedicata a San Clemente, con affreschi del IX e dell’ XI secolo, dove si conserva uno dei più antichi documenti in lingua italiana; ed infine, un terzo livello, a circa 18 metri sotto l’attuale piano stradale, nel quale sono visibili i resti di edifici di età romana e di un Mitreo.

Read more
5. TIVOLI. VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE

MATTINO.
Visita guidata della villa, uno dei più straordinari esempi di sperimentazione architettonica, espressione del genio artistico dell’imperatore. Attraverso i sentieri si sviluppano a sorpresa imponenti architetture, cupole, portici, colonnati, fontane, ninfei e terme che si susseguono disseminati tra il verde della campagna tiburtina.

Read more
6. TIVOLI. VILLA D’ESTE E VILLA GREGORIANA

L’Aniene: l’ambiente come esperienza educativa. 

MATTINO.
Ingresso e visita di Villa d’Este. Pranzo libero o in un ristorante della zona.

Read more
7. NAVIGANDO VERSO OSTIA

Il Tevere: l’ambiente come esperienza educativa.

Visita di intera giornata. 

Read more
8. IL PORTO DI CLAUDIO E DI TRAIANO

Visita guidata con intermezzi ludico teatrali.

Read more
9. IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI E TOUR DEI LAGHI

Il parco dei Castelli Romani sorge sul sito di un antichissimo apparato vulcanico i cui crateri si sono oggi trasformati nei suggestivi laghi di Castelgandolfo e di Nemi, che costituiscono il cuore del parco, ricco di vegetazione e di siti di importanza storica e artistica.

Read more
CASE ROMANE DEL CELIO

Le nostre proposte didattiche per la scuola mirano a valorizzare e a promuovere la conoscenza di un’importante testimonianza archeologica nell’area del colle Celio, ancora poco nota.
Le Case romane del Celio – di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno – sono state riaperte al pubblico solo nel 2002 al termine di un lungo restauro delle strutture e affidate in gestione alla nostra cooperativa sociale: Spazio Libero, che cura in esclusiva il servizio di gestione e propone al loro interno una ricca programmazione culturale.

Read more
Proposte per la scuola primaria

I servizi educativi di Spazio Libero soc. coop. hanno elaborato proposte e percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado al fine di creare un rapporto costruttivo e vivace tra il pubblico e il sito archeologico delle Case Romane del Celio.
Le proposte educative sollecitano un approccio creativo e personale dei ragazzi verso il patrimonio culturale di Roma in virtù della sua valorizzazione.

Read more
Proposte per la scuola secondaria I grado

Street Rome
Le case romane del celio possiedono un patrimonio di affreschi di età imperiale che permette al ragazzo di ammirarlo al fine di comprenderne la continuità con gli affreschi di street art che colorano la nostra città; continuità tra antico e contemporaneo.

Read more

Categorie

  • Gita a Roma classica
  • Visite didattiche
  • Visite e Laboratori
  • Nuove proposte didattiche 2015/2016

Come lavoriamo

  • Esperienza e professionalità
  • Il Teatro al servizio della didattica
  • Originalità e Sperimentazione
  • Massima Fruibilità del Servizio Turistico
SPAZIO LIBERO SOC. COOP. SOC.
© 2021 Privacy policy

SPAZIO LIBERO SOC. COOP. SOC. 
Largo Pannonia, 42  - 00183 Roma
info@spazioliberocoop.it 
www.spazioliberocoop.it
FB Vivere Roma
(Case romane del Celio)

CASE ROMANE DEL CELIO
Clivo di Scauro adiacente piazza Santi Giovanni e Paolo
00184 Roma
info@caseromane.it
www.caseromane.it

  • Fondo Edifici di Culto
  • Expedia Roma

 

Back to desktop versionBack to mobile version