Il fascino della “città eterna”, della sua storia millenaria, è da sempre il principale motivo di attrazione per visitare la capitale. Osservare con i propri occhi, sperimentare quanto appreso sui testi scolastici diventa possibile di fronte ai celebri monumenti tra i più belli e famosi al mondo; il Colosseo ed i Fori imperiali, la Basilica di San Pietro, le piazze i palazzi e le fontane del centro storico.
La gita scolastica a Roma costituisce quindi un naturale complemento dei programmi d’insegnamento seguiti nel corso dell’anno scolastico.
L’esperienza di un viaggio nella Capitale offre allo studente l’opportunità di conoscere e verificare quanto appreso con lo studio sulla Civiltà dei Romani, sul Medioevo, sul Rinascimento, sul periodo Risorgimentale e in generale su tutto quanto costituisce materia di programma ministeriale….perché viaggiare è il miglior modo di imparare!
PRIMO GIORNO
Arrivo a Roma.
Incontro con le guide.
Visita guidata con intermezzi teatrali delle Case romane del Celio.
Un piacevole percorso archeologico ludico teatrale all’interno di una abitazione di età imperiale perfettamente conservata e decorata da splendidi affreschi in cui si distinguono le diverse tipologie abitative antiche: insula e domus. La visita guidata è resa più accattivante ed inconsueta dalla presenza di “un testimone diretto” che interverrà a sorpresa con la recitazione di alcuni brani poetico-satirici antichi (tratti da Marziale, Giovenale, Properzio e dalla Passio dei martiri).
Un percorso didattico in grado di stimolare la fantasia e catturare l’attenzione dei ragazzi che, diventando spettatori diretti del passato, vengono sensibilizzati ad una serie di temi legati alla storia e alla vita quotidiana dell’antica Roma. Infatti, come dice Seneca, «multa… viva vox facit!», i fatti ai quali si assiste in prima persona, rimangono maggiormente impressi nella memoria.
Pranzo al sacco (fornito dall’Hotel) da consumare in una delle numerose aree verdi presenti tra la zona del Celio, Villa Celimontana e Circo Massimo.
Pomeriggio
Visita guidata al Colosseo e passeggiata guidata lungo via dei Fori imperiali.
Visita al più famoso anfiteatro dell’antichità. Anche in questo caso la visita si svolge in modalità ludica, in modo che i ragazzi possano immedesimarsi nei diversi personaggi che frequentavano il Colosseo. In questo modo apprendono la storia, il funzionamento dell’Anfiteatro e dell’organizzazione degli spettacoli.
Dal Colosseo raggiungeremo con la guida Piazza Venezia percorrendo via dei Fori Imperiali sulla quale si affacciano le maestose strutture del Foro di Cesare e delle piazze (Fori) volute dagli Imperatori Augusto, Nerva, Vespasiano e Traiano, quando non fu più sufficiente la precedente area del Foro Romano di epoca Repubblicana.
Eventuale tempo libero.
Rientro in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO
Colazione in albergo.
Mattina
Incontro con le guide – Visita guidata al Foro Romano e al Palatino.
Visita al Foro Romano, centro della vita politica, giuridica, economica, sociale e religiosa dell’antica Roma. La visita viene svolta in modalità ludica tramite un gioco di ruolo in cui gli studenti si immedesimano nei personaggi della storia e nelle funzioni che ricoprivano (imperatore, console, vestale, senatore).
Proseguimento per l’area archeologica del Palatino; visita con ricostruzione della sua storia, legata alle origini di Roma e ai diversi imperatori che la scelsero come propria sede.
Pranzo in locale caratteristico.
Pomeriggio
Visita guidata alle Piazze e chiese della Roma Barocca.
Passeggiata guidata nel cuore della Roma Barocca: l’itinerario avrà inizio dalla celeberrima Fontana di Trevi, mostra monumentale dell’Acquedotto Vergine; attraverso la Galleria Alberto Sordi, di recente restaurata e riaperta al pubblico, giungeremo a Piazza Colonna, centro del cuore istituzionale e politico della città con la presenza di Palazzo Chigi e di Montecitorio; a seguire ammireremo Piazza Sant’Ignazio, suggestivo esempio di urbanistica ed architettura Rococò, l’omonima chiesa gesuita con la celebre cupola illusionistica di Andrea Pozzo e Piazza di Pietra con gli imponenti resti del tempio di Adriano.
Entreremo nel Pantheon, tempio romano dedicato a tutte le divinità pagane poi convertito in chiesa, con la sua magnifica cupola emisferica in cemento. Dirigendoci verso San Luigi de’ Francesi, custode delle celebri tele del Caravaggio, ammireremo la rivoluzionaria cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, opera del Borromini.
Termineremo con Piazza Navona, vero compendio del Barocco Romano, dominata dalla Fontana dei Quattro Fiumi realizzata dal Bernini per il papa Innocenzo X Pamphili.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO
Colazione in albergo.
Mattina
La Roma dei Papi – visita guidata alla Basilica di San Pietro
Incontro con le guide per la visita di San Pietro.
La basilica, la più grande del mondo, custodisce opere d’arte di inestimabile valore, come la Pietà di Michelangelo, il baldacchino bronzeo di Bernini, la cupola di Michelangelo e la statua bronzea di San Pietro in trono.
La visita prosegue con la discesa alle sottostanti tombe dei Papi nelle Grotte Vaticane e alla piazza, capolavoro del genio barocco di Gianlorenzo Bernini, che con il suo poderoso colonnato di ben 284 colonne, apre la vista all’imponente facciata della basilica che custodisce la tomba dell’apostolo Pietro. Saliremo infine sulla sommità della cupola michelangiolesca da cui si gode un incomparabile panorama sulla città (ingresso a pagamento).
Pranzo: in albergo
Pomeriggio: tempo libero
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO
Colazione in albergo.
Sistemazione bagagli.
Mattina Villa Adriana a Tivoli.
Visita guidata della villa di Adriano, uno dei più straordinari esempi di sperimentazione architettonica, espressione del genio artistico dell’imperatore. Attraverso i sentieri si sviluppano a sorpresa imponenti architetture fatte di cupole, portici, colonnati, fontane, ninfei e terme che si susseguono disseminati tra il verde della campagna tiburtina.
Pranzo al sacco (fornito dall’Hotel)
Rientro a scuola.