TOUR SCOLASTICI SU ROMA E PROVINCIA
Spazio Libero, Tour Operator – Agenzia Viaggi, offre la propria professionalità per l’organizzazione e la realizzazione di visite guidate, itinerari culturali e viaggi di istruzione, di uno o più giorni, su Roma e provincia. Forniamo completa assistenza alle scuole: dalla prenotazione di monumenti e siti di interesse storico, artistico e archeologico, al servizio di guida; dal noleggio pullman alla sistemazione in hotel. Scegliamo con cura luoghi caratteristici e proponiamo, oltre ai classici tour, itinerari fuori dai normali percorsi turistici, offrendo curiosità di Roma e provincia. Poniamo attenzione nella scelta dei locali dove poter degustare le specialità della cucina romana e del territorio. Organizziamo percorsi in bicicletta o con monopattino, curiamo i transfert in pullman per gite fuori città o nel caso si preferisca un hotel fuori Roma. Siamo a disposizione per soddisfare ogni esigenza della scuola e degli studenti. Abbiamo un’offerta diversificata di itinerari culturali e siamo flessibili nel modificare i percorsi di visita in caso di maltempo o di esigenze diverse.
ESPERIENZA E
PROFESSIONALITÀ
- I nostri itinerari sono studiati espressamente per le scuole e condotti da guide abilitate per la città di Roma e la sua provincia, laureate nelle discipline archeologiche e storico-artistiche. Gli interpreti che collaborano nelle nostre iniziative teatrali sono tutti attori professionisti con prolungata esperienza nel campo.
- I tour proposti sono in genere di intera giornata divisi in due tour di circa 3 ore ciascuno e possono essere abbinati secondo le esigenze e le preferenze del gruppo.

IL TEATRO AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA
- L’originale formula che unisce armonicamente archeologia, teatro e spettacolo contraddistingue e caratterizza le nostre proposte di percorsi artistico – teatrali in alcuni dei luoghi più suggestivi di Roma. Grazie alla voce di un narratore di altri tempi che affianca la guida nel percorso di visita, si potrà rivivere l’atmosfera dei luoghi descritti. La divulgazione scientifica e l’approfondimento storico si integrano con l’animazione e la teatralità per permettere ai ragazzi di conoscere il complesso artistico – archeologico, ma anche in una passeggiata le curiosità e la vita quotidiana di una Roma antica, in maniera attiva e divertente, tenendo sempre viva l’attenzione.
ORIGINALITÀ E SPERIMENTAZIONE
- Spazio Libero organizza su richiesta, itinerari archeologici e artistici al di fuori dei percorsi turistici tradizionali e realizza visite con permesso speciale a monumenti solitamente chiusi al pubblico.
MASSIMA FRUIBILITÀ DEL SERVIZIO TURISTICO
- Spazio Libero intende migliorare la qualità del servizio turistico mediante l’uso dei “vox”, auricolari a circuito chiuso in dotazione a studenti e professori e direttamente collegati al microfono della guida. L’uso di vox, già obbligatorio in alcuni musei o luoghi di culto, garantisce un servizio più efficiente e una buona ottimizzazione dei costi di visita (lo studente può seguire la spiegazione anche dove il traffico cittadino, l’inquinamento acustico o il sovraffollamento, rendono il tour difficoltoso e la guida può rivolgersi ad un gruppo più numeroso).
- Spazio Libero mette a disposizione la propria esperienza professionale e fornisce assistenza al gruppo dal momento dell’arrivo a Roma fino alla partenza, occupandosi di ogni aspetto organizzativo e pratico.
INOLTRE…
La cooperativa Spazio Libero è in grado di fornire su richiesta:
- Prenotazione ristoranti, scelti accuratamente in virtù della vicinanza dal luogo oggetto di visita e del rapporto qualità/prezzo.
- Servizio pullman.
- Prenotazione alloggio in strutture ricettive a tariffe agevolate per gruppi scolastici, situate in città o a pochi chilometri dalla capitale, ben collegate con i mezzi pubblici, qualora non si volesse usufruire degli spostamenti in pullman.

1. BASILICA DI SAN PIETRO E CASTEL SANT’ANGELO
MATTINO: visita di piazza San Pietro, capolavoro del genio barocco di Gianlorenzo Bernini. Con il suo poderoso colonnato di 284 colonne, apre la vista all’imponente facciata della basilica eretta sulla tomba dell’apostolo Pietro. Visita della basilica e dei suoi innumerevoli capolavori: la Pietà di Michelangelo, il baldacchino bronzeo di Bernini, la cupola di Michelangelo e discesa alle tombe dei papi nelle sottostanti Grotte Vaticane. N.B. Si sconsiglia la visita di mercoledì (udienza del papa) e di domenica (divieto di effettuare visite all’interno della basilica).Pranzo libero o in un ristorante della zona.
POMERIGGIO: visita guidata di Castel Sant’Angelo, nato per ospitare le spoglie dell’imperatore Adriano e trasformato in fortezza grazie alla sua strategica posizione e alla imponenza della struttura. Dall’originaria rampa d’accesso che termina nella sala delle urne sepolcrali, agli appartamenti papali ricchi di pitture e stucchi rinascimentali, le artiglierie, le fortificazioni, il forziere, l’archivio segreto.
Su richiesta è possibile assistere all’evento con intermezzi di recitazione: “Fasti e orrori a Castel Sant’Angelo”. Lo storico dell’arte e un originale visitatore d’altri tempi riporteranno in vita lo spirito di famosi personaggi, dall’imperatore Adriano al conte Cagliostro, alla bella Beatrice Cenci, che varcarono le soglie della fastosa residenza, roccaforte del potere dei papi e inespugnabile fortezza.
2. MUSEI VATICANI E CASTEL SANT’ANGELO

3. ROMA ANTICA E ROMA BAROCCA


4. ROMA SOTTERRANEA E BASILICHE


PROVINCIA DI ROMA
5. TIVOLI. VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE
MATTINO: visita guidata della villa, uno dei più straordinari esempi di sperimentazione architettonica, espressione del genio artistico dell’imperatore. Attraverso i sentieri si sviluppano a sorpresa imponenti architetture, cupole, portici, colonnati, fontane, ninfei e terme che si susseguono disseminati tra il verde della campagna tiburtina. Su richiesta è possibile assistere all’evento: “Memorie di Adriano”, percorso guidato da un archeologo e accompagnato da un attore che recitando brani dal celebre romanzo di Margherite Yourcenar, ripercorrerà le gesta del grande imperatore.
Pranzo in un ristorante a pochi chilometri da Tivoli.
POMERIGGIO. Visita della villa d’Este, il fastoso palazzo del cardinale Ippolito d’Este che con le sue sale riccamente decorate ed il suo vasto giardino abbellito da più di trecento fontane monumentali, è considerato il gioiello dell’architettura rinascimentale più famoso al mondo.
6. TIVOLI. VILLA D’ESTE E VILLA GREGORIANA
L’Aniene: l’ambiente come esperienza educativa

7. NAVIGANDO VERSO OSTIA
Il Tevere: l’ambiente come esperienza educativa. Visita di intera giornata.

8. IL PORTO DI CLAUDIO E DI TRAIANO
Visita guidata con intermezzi ludico teatrali
La visita al Porto di Claudio e Traiano, area archeologica immersa in un’oasi verde lungo il litorale romano, è animata, in una sorta di narrazione/favola, dalla voce di illustri personaggi e anonimi protagonisti, che prendono vita dagli estrosi disegni di un originale artista contemporaneo.
Il racconto storico si confonde con il gioco, l’animazione e la teatralità, per conoscere, divertendosi, la vita nell’antica Portus. Il porto di Roma.
Il porto di Claudio è facilmente raggiungibile dalla Roma-Fiumicino, uscita porto di Claudio. È possibile raggiungere l’area archeologica con il battello sul Tevere.
9. IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI E TOUR DEI LAGHI
